Salta al contenuto principale
Contenuto

Fondi di ricerca competitivi di ateneo (FAR mission oriented) 

Responsabile: Donatella Malavasi

2022-

The project aims to analyse the manifestation of transparency in the disclosure practices of national and international corporations operating in the sector of transportation. The economic crisis triggered by the recent Covid-19 pandemic and increasing calls for sustainable development have affected several sectors, particularly transportation. Trains, airlines, cruise ships, and coaches, are now facing the challenge of developing new communication strategies to address the issues of safety and environmental sustainability to (re)build public trust and confidence. The study will be carried out from the theoretical, descriptive, and applied perspectives. On a theoretical level, transparency will be examined as a composite construct that is dynamically constituted in discourse and multimodality. The analysis will focus on transparency as a trait or indicator of corporate reputation and on its interconnectedness with credibility, trust, and Corporate Social Responsibility. On a descriptive level, the project will explore how and to what extent transparency emerges in the English-language disclosures of a selection of corporations which operate in the transportation sector and whose activities have implications for stakeholders on a global level. The research will analyse written forms of corporate communication in an attempt to shed light on how transparency is constructed, enhanced or hindered. Special attention will be paid to the construction of transparency in the discussion of issues relevant to the sector, namely safety and environmental impact. A combination of well-consolidated quantitative and qualitative methodological approaches and theoretical frameworks will be adopted to investigate transparency in corporate and CSR communication. The language-oriented approach will include genre analysis, corpus linguistics, discourse analysis and multimodality. The study will address strategies adopted by companies for transparency vs. opacity purposes, including structural and rhetorical patterns in texts; lexico-grammatical devices as well as multimodal resources. Additional insights will come by drawing on behavioural economics, according to which individual choices are affected by how information is presented. On the applied level, the results expected from this project will be translated into practical applications to the benefit of the international academic community and of professionals of communication who are engaged in preparing disclosures in which transparency is a key concern. The expected outcomes of the project are: 1) a better understanding of transparency as a composite construct, 2) an in-depth analysis of the strategies adopted by companies to increase or hinder transparency in their communications, 3) the creation of sample teaching/learning resources that assist English language learners in acquiring communicative skills related to transparency, 4) recommendations and guidelines for best transparency practices addressing enterprises as well as professionals who are engaged in disseminating corporate and CSR information.

Fondi di ricerca competitivi di ateneo (FAR mission oriented) 

Responsabile: Maria Chiara Rioli

Partecipanti: Claudio Baraldi, Angela Albanese, Giacomo Guaraldi

2022-

La disabilità è una nozione complessa: storicamente ha racchiuso significati, condizioni e rappresentazioni molteplici e talvolta opposte. In tempi moderni e contemporanei, essa intreccia le nozioni di normalità, salute, patologia, razza, disordine sociale, come è stato analizzato negli ultimi decenni dalla storia delle disabilità. Nonostante questo vivace campo di ricerca, la storia dei migranti e dei rifugiati con disabilità rimane in gran parte inesplorata: donne, uomini, bambini con disabilità che hanno attraversato paesi e continenti, sono stati respinti a causa di leggi discriminanti, destinatari di programmi speciali da parte di istituzioni e associazioni umanitarie, ma anche protagonisti di movimenti per i diritti civili, politici e sociali.

Il progetto DHABILITY intende raccontare questa storia, attraverso approcci interdisciplinari, archivi digitali e documenti, concentrandosi sulle mobilità transnazionali verso il comune di Modena.

Fondi di ricerca competitivi di ateneo 

Responsabile: Alessandra Gribaldo

2023 - 

Home movies represent special documents as repositories of memories and intimate perspectives, archives of stories and History. Dense with references to social contexts this amateur cinema is a mine of aesthetic and visual codes. Despite their fascination, these documents have long been considered unimportant for scholarly research as they are deemed vernacular, marginal, unprofessional, and unreliable. Nevertheless, several projects have sprung up in recent years aimed at collecting, digitizing, archiving, analyzing, and enhancing the various family film collections that exist in a given territory. So far, the Municipality and Province of Modena have not been involved in this kind of research, which is gaining particular attention nationally and internationally.

The research "80mm" project aims to deal with family films - in particular those made between 1920 and 2000- which are to be found in private and domestic audiovisual archives in the Modena area ("80mm" refers to an imaginative film format or photographic lens, but also as an acronym for 80 years of Modena Movies). The project will have the unique advantage of the technical collaboration with Home Movies (https://homemovies.it/), an Italian foundation and national archive of family films, and the Memoryscape platform (https://www.memoryscapes.it/it/), which makes collected and digitized home movies publicly available.The research project "80mm" will pay attention to audiovisual materials from the city and province of Modena to implement the first reasoned archive on this locality.

The research team is composed in such a way as to cover the different skills required for the analysis and processing of the audiovisual material. In particular: in the area of kinship, gender and representations of intimacy from an anthropological perspective (Gribaldo); on the analysis of social interactions, documentary cinema and visual studies (Iervese); on the anthropological analysis of domestic space and objects as well as internal and international mobilities to Modena (Marabello), on the narrative re-use of archive material (Magri) and on the more specifically historical dimension relating to memory and the territory of Modena and its surroundings (Bertucelli).

Fondi di ricerca competitivi di ateneo 

Responsabile: Michele Lodone

2023-

Nel 1466, a Roma, si aprì un vivace dibattito sul ruolo della povertà cristiana, cui parteciparono importanti umanisti e uomini di curia vicini al papa Paolo II. A provocare il dibattito era stato un processo contro l'ultimo gruppo di “fraticelli” eretici, fautori di una concezione radicale della povertà francescana. Il progetto si propone di studiare per la prima volta i testi prodotti dal dibattito, unendo in una prospettiva nuova tre tradizioni di ricerca finora non comunicanti tra loro: il papato del Rinascimento, gli ideali medievali di povertà cristiana e le teorie umanistiche della magnificenza. Il primo obiettivo della ricerca è ricostruire la continuità e le rotture tra le discussioni del 1466 e quelle del XIV secolo, che videro impegnati i francescani spirituali e intellettuali dello spessore di Guglielmo di Ockham e Marsilio da Padova. Il secondo obiettivo è comprendere le critiche all’ostentazione della ricchezza di Paolo II confrontando il suo pontificato con quello dei suoi predecessori e successori. Dopo la fine dello Scisma d’Occidente (1378-1417), al Papato era necessario un rinnovato sostegno ideologico: è in questo contesto politico ed ecclesiologico che si comprendono le teorie volte a promuovere la magnificenza di Roma come centro del mondo cristiano.

Il terzo obiettivo del progetto prevede di indagare in un quadro comparativo l’impatto della cultura umanistica nel discorso su ricchezza e povertà. Quali strategie furono utilizzate per valorizzare la dimensione laica o religiosa della magnificenza? Quali di esse furono applicate ai o dai pontefici? Come si conciliavano con gli ideali di povertà cristiana? La storiografia sulla povertà ha da tempo sottolineato la comparsa di un nuovo atteggiamento più severo nei confronti dei poveri, a partire dall'inizio dell'età moderna. Ma quando è avvenuto questo cambiamento?

Fondi di ricerca competitivi di ateneo 

Responsabile: Judith Turnbull

2023-

The question of diversity, equity, and inclusion (DEI) impacts all areas of society, because it is perceived and experienced by everyone, either as members of underrepresented groups or observers of DEI in practice. It prompts discussion about matters such as discrimination, equal opportunities, equal pay and access to facilities, products and services. The spotlight is predominantly on ethnic and gender diversity, though it also concerns physical disabilities, beliefs, religion and invisible disabilities. The project aims to examine how the question of DEI is construed and communicated in society today, as well as investigating how it reflects, but also shapes our way of thinking and doing. It will focus primarily on corporate discourse (as for example in CSR reports and websites) because of the fundamental role companies can play in promoting DEI in the workplace. However, the project will also take a broader social view and look at the question from two other perspectives. Firstly, it will investigate the legislation of different countries underpinning the values and practice of DEI. Secondly, it will explore DEI from a cultural and psychological perspective in the fields of cinema, literature and education. Research will be conducted on the evolution of the social representation of women and the mentally ill in movies and how DEI is framed in young children’s literature and in anthologies for literature school exams in the UK. The discourse about DEI in these channels may be a reflection or a criticism of society, but, in any case, an influence on the shaping of the ideas and thoughts of the public. Although DEI propounds and defends universal values and fundamental human rights, it is construed in different ways in different parts of the world, depending on the social, demographic and cultural context of the geographical area. The project therefore aims to illustrate the possible variety of approaches and emphases that can be given to the issues. The expected outcomes of the project are a greater understanding of how the concept of DEI is perceived and discursively constructed today in different social, economic and institutional contexts, the development of corpus resources representing a variety of texts dealing with DEI and recommendations for professionals of communication that promote DEI.

Conclusi

Fondi di ricerca competitivi di ateneo 

Responsabile: Elisa Rossi

Partecipanti: Pier Margutti, Laura Gavioli 

2020-2023

Il progetto si è concentrato sull’interazione medico-paziente in ambito oncologico, analizzando le dinamiche attraverso cui si parla di diagnosi e cura durante le visite con specialisti, valutandone l’efficacia comunicativa per il paziente. È stata realizzata una ricerca di tipo osservativo e qualitativo di matrice socio-etnografica, al fine di individuare indici associati all’interazione oncologica efficace, empatica ed inclusiva dei bisogni del paziente (patient-centered communication o PCC). Nel progetto, è stato esaminato un corpus visite presso alcune strutture della regione Emilia-Romagna  di Radioterapia e Oncologia.  Le visite, video o audio registrate (a seconda del consenso ottenuto dai soggetti), sono state tre per ciascun paziente: la prima visita e due follow-up. Le interazioni medico-paziente sono state studiate con metodologie di tipo qualitativo provenienti da diversi ambiti: etnografia, linguistica pragmatica, Analisi della Conversazione, sociologia, studi di genere, studi sul dialogo. Obiettivo della ricerca è stato individuare le pratiche comunicative più ricorrenti (sia di tipo verbale, sia gestuale e prossemico) e i loro esiti, relativamente alla facilitazione (o meno) della partecipazione del paziente, osservando anche la presenza di speciali bisogni comunicativi da parte di pazienti con particolari svantaggi. Inoltre, sono stati realizzati incontri periodici con i medici finalizzati a restituire i risultati della ricerca, individuare linee di ricerca future, verificare ipotesi, approfondire interpretazioni. Per il suo carattere di studio pilota, non c’è stata una selezione dei soggetti in base a criteri prestabiliti: al contrario, hanno partecipato la varietà dei soggetti e delle loro caratteristiche riguardanti patologia, età, genere, appartenenza sociale, provenienza, un aspetto cruciale ai fini della formulazione di nuove ipotesi e i quesiti di ricerca.

Fondi di ricerca competitivi di ateneo 

Responsabile: Matteo Al Kalak

2021-2023

Il progetto ha riguardato i settori della storia del cristianesimo, degli archivi e la storia culturale dell'età moderna. L'obiettivo principale è stato la valorizzazione, anche attraverso le nuove potenzialità delle digital humanities, di una documentazione di straordinario interesse storico-documentario come quella conservata presso il Dicastero per la dottrina della fede (dove è custodito l'archivio dell'Inquisizione Romana).  L'equipe di ricerca ha visto la collaborazione dei seguenti docenti: Matteo Al Kalak (P.I.), Laura Turchi, Elena Fumagalli, Giacomo Scarpelli, Elisabetta Menetti e Valerio Nardoni in qualità di personale strutturato. Al gruppo di lavoro si è poi aggiunta Silvia Toppetta, in qualità di assegnista di ricerca. I principali risultati raggiunti sono stati: 1) la realizzazione della versione beta della Digital library dell’Archivio storico del Sant’Uffizio (https://addf.arianna4.cloud/); 2) l'allestimento di un'edizione critica del primo volume dei Decreta del Sant'Uffizio (1548-1559), testimone eccezionale della nascita dell'Inquisizione Romana; 3) due monografie riguardanti temi legati alla storia dell'Inquisizione; 4) iniziative di disseminazione in ambito accademico; 5) comunicazioni in convegni di ricerca, incluse iniziative riguardanti la valorizzazione digitale della documentazione di età moderna.

Responsabile: Vallori Rasini

Partecipanti: Antonello La Vergata (attualmente in pensione), Fabio degli Esposti, Annalisa Ferretti, Mauro Mandrioli, Milena Bertacchini, Alessandro Mecarocci (Dottorando)

Periodo: 2021-2024

Il progetto si è dedicato all’interpretazione e della diffusione delle teorie evoluzionistiche, specie in Italia e nell’area modenese. Si è occupato dell’analisi e della digitalizzazione di fondi librari e carteggi presenti nelle biblioteche di UNIMORE e negli archivi dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti, grazie anche alla collaborazione con istituzioni e centri di ricerca del territorio (soprattutto il DHMoRe). La richiesta di un assegno di ricerca ha favorito il lavoro di selezione e catalogazione dei testi, in seguito allo studio e alla valutazione dei quali si sono rese possibili l’organizzazione di workshop e seminari con gli studenti e l’elaborazione di alcune tesi di laurea. Uno dei principali risultati è la digitalizzazione di un consistente numero di materiali (per oltre 11.000 scansioni) depositati sulla piattaforma Ludovico del DHMoRe:  https://lodovico.medialibrary.it/pagine/pagina.aspx?id=1145. Altrettanto significative sono le numerose pubblicazioni di saggi e articoli da parte dei membri del gruppo di ricerca. Importanti le iniziative volte alla disseminazione dei risultati e degli sviluppi del progetto, come la registrazione di 4 videoclip di presentazione di altrettante questioni strettamente legate ai temi dell’evoluzionismo e rese disponibile specialmente alle scuole superiori attraverso la creazione della pagina web del progetto: https://www.labibliotecadellavita.unimore.it/e la diffusione nei social media (Facebook, Twitter e Instagram). La rivista specialistica “Scienza e Filosofia – S&F_” ha ospitato una call for paper proposta dal progetto (“La teoria dell’evoluzione, tra errori e fraintendimenti” (vol. II, 2022: https://www.scienzaefilosofia.com/sf_n-28_2022/); sono stati realizzate due traduzioni di classici del pensiero scientifico (E. Haeckel, Storia della creazione naturale, Mimesis, Milano 2024; C. Darwin, Le piante rampicanti. Movimenti e abitudini, Mimesis, Milano in corso di pubblicazione) e un convegno conclusivo (21/04/2023, contributi di S. Dominici, G. Scarpelli, A. La Vergata, M. Mandrioli, V. Maggiore, L. Anatrin, F. Brancato, C. Pertile, N. Lovecchio; 28/04/2023, conferenza Come siamo rimasti l’unica specie umana sulla Terra, di T. Pievani). I contributi al convegno sono poi confluiti, insieme ai saggi di altri studiosi interessati alle tematiche del progetto, nel volume collettivo dal titolo A proposito di organismi, evoluzione e conoscenza (Meltemi, Milano 2023).

Responsabile: Piera Margutti 

Partecipanti: Elisa Rossi, Laura Gavioli, Giovanni Tazzioli, Vittoria Colla, Daniele Urlotti

Periodo: 2022-24

Il progetto è la continuazione del precedente progetto “C.ON-2020 (Comunicazione ONcologica): uno studio pilota sulle forme della comunicazione tra medico e paziente in oncologia”, responsabile Elisa Rossi. Pur utilizzando lo stesso impianto scientifico, e utilizzando gli stessi strumenti di ricerca (un ventaglio di metodologie di tipo qualitativo provenienti da diversi ambiti: etnografia, linguistica pragmatica, Analisi della Conversazione, sociologia, studi di genere, studi sul dialogo), il progetto IES-22 ha realizzato una serie di obiettivi aggiuntivi. Per prima cosa, il corpus di base è stato ampliato con altre 30 visite, raccolte presso l’unità di chirurgia senologica del Policlinico di Modena, consentendo di raggiungere una raccolta di 107 incontri clinici. L’attivazione di 2 assegni di ricerca ha consentito di ampliare e approfondire le trascrizioni e, conseguentemente, di sviluppare un’analisi più approfondita e accurata di tutte le fasi della visita nelle diverse specialità di trattamento. Mantenendo il focus sulle strategie comunicative che promuovono una comunicazione empatica, inclusiva e attenta ai bisogni del/la paziente (patient-centered communication o PCC), si sono identificate le varianti strutturali dell’incontro clinico e le strategie comunicative adottate da medici e pazienti, in relazione alla tipologia del trattamento, con una focalizzazione sulle visite di chirurgia senologica e una particolare attenzione per le strategie comunicative e le iniziative del/le pazienti. Tra gli obiettivi raggiunti, si aggiunge una raccolta di interviste semi-strutturate individuali rivolte ai medici dell’unità senologia (12), finalizzate alla rilevazione delle opinioni e delle credenze dei medici sull’efficacia e le caratteristiche della comunicazione con il paziente durante la visita. È stato realizzato un corso di formazione (sperimentale) sull’interazione medica, rivolto a un gruppo di studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e con la partecipazione di alcuni dei medici soggetti dello studio, proposto come modello di Attività Didattiche Elettive. Il corso consiste di 6 moduli didattici, ognuno costituito da 3 unità didattiche online, individuali e seminariali, per il raggiungimento di 2 CFU. I risultati della ricerca sono stati presentati a convegni internazionali, sono in fase di pubblicazione due articoli scientifici e in preparazione altrettanti. Una dottoranda, la dott.ssa Valeria Barbieri (al suo II anno) ha collaborato con il gruppo di ricerca, approfondendo le forme di fraintendimento tra medico e paziente.

Fondi di ricerca competitivi di ateneo (FAR mission oriented) 

Responsabile: Elena Fumagalli

2022-2024

L’obiettivo del Progetto ARTistiC – Art at Court: Archival Collections and Artistic documentation in the Este Archives è stato quello di metadatare, digitalizzare e mettere a disposizione degli studiosi così come di un pubblico più largo uno dei fondi più importanti per la storia dell’arte conservati presso l’Archivio di Stato di Modena, il fondo cosiddetto “Arti Belle” dell’Archivio per Materie. L’operazione è stata condotta dal dott. Simone Sirocchi (assegno di ricerca junior) per quanto riguarda la parte scientifica e da Haltadefinizione srl per la parte tecnica.  Le oltre 2300 carte che compongono il fondo, abbinate a quelle di “Cose d’arte” (altra porzione documentaria simile) sono in corso di caricamento sulla Digital Library Lodovico del Centro di ricerca interdipartimentale sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio Emilia (DHMoRe) e sul sito dell’Archivio di Stato di Modena. L’accessibilità al pubblico è prevista entro la fine di maggio 2024. Provenendo “Arti Belle” da un archivio per materie, a conclusione del progetto, l’8 marzo 2024, è stato organizzato, insieme all’Archivio di Modena, un seminario dal titolo Archivi per materie / Materiali per la storia dell’arte. Metodi di ordinamento e casi di studio (si veda locandina allegata) per mettere a confronto esempi diversi.  Le cinque relazioni tenute nel corso del seminario (fra cui una del dott. Sirocchi) saranno pubblicate open access nella rivista Quaderni estensi dell’Archivio di Stato di Modena.  Simone Sirocchi ha anche presentato un contributo più ampio scaturito dalle ricerche a latere del fondo Arti Belle alla rivista di fascia A “Storia della critica d’arte. Annuario della s.i.s.c.a.” Tale contributo (Il fondo «Arti Belle» dell’Archivio di Stato di Modena per la storiografia artistica della seconda metà dell’Ottocento) vedrà la luce nell’anno 2024.