La responsabilità sociale d’impresa (CSR) rappresenta oggi un elemento chiave nelle strategie aziendali, integrando principi etici, sostenibilità e diritti fondamentali. Tra questi, la tutela della libertà di religione e convinzione nei contesti lavorativi emerge come un tema di crescente rilevanza, anche alla luce delle normative europee e degli standard ESG. Questo evento esplora il rapporto tra CSR e libertà religiosa attraverso l’esperienza della Carta di Modena, un documento che propone linee guida per la tutela e la valorizzazione della diversità religiosa nelle imprese. L’incontro offrirà una riflessione interdisciplinare sulle implicazioni giuridiche, etiche e pratiche di tali principi, analizzando il ruolo delle aziende nella promozione di ambienti di lavoro inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali.
Data di pubblicazione della notizia
Testo notizia
Allegati
Documento
Data ultimo aggiornamento:
14/03/2025